07 marzo, 2025

La mostra su Gianni Bosio a Cremona dal 14 Marzo al 1 Maggio

Dopo la prima a Sesto Fiorentino presso la nostra sede, dopo Roma, Torre de' Picinardi, Acquanegra sul Chiese ( suo paese natale ), la Mostra "Racconti, Voci, Canti. Ascoltare Gianni Bosio a cento anni dalla nascita", prodotta dall'Istituto Ernesto de Martino e curata da Mariamargherita Scotti con la collaborazione di Antonio Fanelli e Valerio Strinati, sarà a Cremona.

da VENERDÌ 14 MARZO a partire dalle ore 18.00 fino a GIOVEDÌ 1. MAGGIO 2025
presso il Circolo Proletario "Carlo Signorini"
Via Castelleone 7/A - Cremona

L'inaugurazione sarà appunto VENERDI' 14 MARZO alle ore 18.00 e parteciperanno Maria Luisa Betri, Mimma Spotti e Gianfranco Azzali "Micio" con intervento musicale del Gruppo di Canto Popolare di Cremona.
Altre iniziative accompagneranno la Mostra nella sua permanenza nella città lombarda.
Scaricate l'allegato per il programma e fatelo girare.


Istituto Ernesto de Martino
Villa San Lorenzo al Prato
Via degli Scardassieri, 47
50019 Sesto Fiorentino (Firenze)

Tel. e fax: 055-4211901
E-mail: iedm@iedm.it

06 gennaio, 2025

Dal 10 gennaio la XXIX edizione del festival "La Zampogna"

La XXVIX edizione del Festival La Zampogna si terrà in 3 giorni e avrà un focus speciale sulla Romania, con musicisti che presenteranno repertori e strumenti tradizionali di quell’area.

Da segnalare anche l’esibizione di tre giovani virtuose dell’arpa di Viggiano, strumento tradizionale lucano.

Il programma include inoltre  numerosi concerti con zampogne, pive e ciaramelle, grazie alla partecipazione di musicisti provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero, per celebrare la cultura popolare che anima da sempre l’evento di Marànola (LT).

Tra gli appuntamenti principali ci sarà la consegna anche di due premi: il riconoscimento all’Artista 2025, assegnato a Toni Esposito, celebre percussionista legato alla musica tradizionale, e un premio sostenuto da ACEP e UNEMIA riservato a giovani talenti della musica tradizionale.
Completano il programma alcune attività green con la piantumazione di alberi nella Villa Comunale di Marànola (“Alberi di Canto”) e percorsi enogastronomici a “Plastica Zero”.

Organizzato da Finisterre e Archivio Aurunco, il Festival è un’occasione unica per incontrare musicisti, liutai e appassionati, valorizzando la zampogna come simbolo della tradizione musicale italiana.

Di seguito il programma:

10 gennaio, Formia
Teatro Iqbal h 16:30
Spettacolo “Alberi di Canto” con allievi Istituto Dante Alighieri (Formia)
Concerto Raffaello Simeoni TRIO

11 gennaio, Trivio
Chiesa Sant’Andrea h 19:00
Antonio Mastrogiorgio (Molise)
Arpa Viggianese (Basilicata)
Zampogne degli Aurunci (Monti Aurunci)

12 gennaio, Marànola
giornata finale

h 10:00, Centro Storico: processione degli zampognari.
h 10:30, Madonna degli Zampognari: concerto "Voci all'Aria" con Roxana Ene (Romania).
h 11:30, Piazzale Torre Cajetani: concerto "Calamus" (Valcomino).
h 12:00, Centro Studi "A. De Santis": seminario "La Zampogna Perduta" con Alessandro Mazziotti.
h 14:00, Chiesa S. Maria ad Martyres: concerto "Friscalettu e Organo" con Pietro Pisano e Pietro Cernuto.
h 14:30, Centro Studi "A. De Santis": incontro su "Metodo per Zampogna" con Giuseppe Spedino Moffa Presentazioni di "Musica Medicamentosa" con Sparatrapp e "Musiche Tradizionali e Nuovi Autori".
h 14:30, Chiesa San Luca Evangelista: concerto "Taraf Cimpoiu" (Romania) "Arpa Viggianese" (Val d'Agri) e "Kiepo" (Cilento).
h 17:00, Chiesa SS. Annunziata: concerto "Il Bordone Sonoro" con zampognari dei Monti Aurunci, Ausoni e Mainarde.

Nel corso della giornata saranno assegnati il Premio Giovani Musicisti a cura di ACEP - UNEMIA.
e il Premio Artista "La Zampogna" assegnato a Toni Esposito.